Sei interessato?
Hai dei dubbi? Contattaci!
Hai fatto una scelta? Registrati adesso.
Guida per i genitori
Domande frequenti
DOMANDE GENERALI SUI CAMP
Risposte a domande generali sui camp.
Cosa si impara in un Campo estivo?

L’esperienza di un Campo estivo di sport è unica perché arricchisce chi partecipa. I Campi estivi danno le conoscenze necessarie per poter migliorare il livello di gioco, acquisire un maggiore livello in termini di tecnica e tdi attica. inoltre, questi programmi arricchiscono a livello di altri aspetti che vanno al di lá di quello sportivo e che non devono passare inosservati. I ragazzi a essere più indipendenti, a prendere le proprie decisioni, a seguire una disciplina, a condividere e lavorare in una squadra ecc.
Molti Campi estivi offrono corsi di lingua dando così la possibilità ai ragazzi di migliorare le proprie conoscenze linguistiche e metterle in pratica con i compagni e lo staff del Camp. Partecipare ad un Campo estivo, quindi, è un’esperienza che va davvero oltre allo sport perché aiuta i giovani a rafforzare la propria personalità e crescere come persona. Per maggiori informazioni vedi Cosa si impara in un Campo estivo.
Sono maggiorenne, ci sono offerte di Campi estivi anche per me?
Sì, offriamo alcuni Campi estivi di calcio, tennis, golf, basket ecc. per ragazzi maggiorenni e programmi di sport agonistico con scuole professionali per giovani fino a 23 anni. Questi ultimi hanno la durata di un anno accademico e combinano allenamento e programmi educativi.
Posso iscrivere mio figlio ad un anno scolastico all’interno di una scuola professionale di sport?
Offriamo alcune scuole di calcio, tennis, golf, basket ecc. che combinano allenamento con studi scolastici. Questi programmi si rivolgono a ragazze e ragazzi che vogliono dedicarsi in maniera molto intensiva allo sport e sono abituati allo sforzo fisico. In tanti casi queste scuole professionali richiedono un livello minimo per poter partecipare (contattaci per avere ulteriori informazioni a riguardo).
Quando iniziano i Campi estivi?
La maggior parte dei campi estivi si svolge durante i mesi di giugno, luglio e agosto, anche se offriamo altri programmi disponibili durante tutto l’anno (contattaci per ulteriori informazioni).
Che livello di inglese è necessario perché mio figlio/mia figlia possa partecipare a un Camp sportivo con corsi di lingua?

Dipende dal campo. Ad esempio, se un bambino di lingua spagnola frequenta un campo con lezioni di inglese in Spagna, non è necessario avere un livello minimo di inglese per partecipare, poiché tutto il personale parla spagnolo e, ad eccezione delle lezioni di inglese, tutto si svolge nella sua lingua madre, quindi non avrà problemi a capire i compagni o il personale del campo.
Se, invece, un bambino ispanico frequenta un campo in Inghilterra, si raccomanda vivamente che abbia almeno una conoscenza di base dell’inglese per potersela cavare nella vita quotidiana. Bisogna considerare che il fatto di andare in un campo da soli è già una sfida per alcuni bambini, e se non conoscono affatto la lingua, può essere una barriera per loro riuscire ad adattarsi. Devono avere almeno un livello minimo per poter parlare con i compagni, fare domande ai sorveglianti, ecc.
Quali sono le qualitá necessarie o le conoscenze richieste per poter partecipare a un Campo estivo?
Tutti i Campi estivi che offriamo si rivolgono a bambini/e e ragazzi/ e di tutti i livelli. Il primo giorno i partecipanti sono divisi in gruppi in base all’età. Nel corso dei giorni successivi, se necessario, verranno effettuati cambi in base al livello sportivo. Ai campi estivi partecipano sia giovani a cui semplicemente piace lo sport (calcio, golf, basket, tennis, ecc.) e lo praticano come hobby, sia giovani che vogliono intraprendere una carriera da sportivo professionista.
Che cos’è un Camp sportivo e chi può partecipare?
I Camps, solitamente si svolgono durante le vacanze estive e si rivolgono a ragazze/i di età compresa tra gli 8 e i 21 anni. Questi Campi estivi, generalmente offrono numerose attività ed escursioni, pensate specialmente per divertirsi e conoscere qualcosa in piú sul luogo del Camp. Inoltre, per rendere il soggiorno ancora più completo, tanti Campi estivi offrono corsi di lingua.
PRENOTARE UN POSTO NEL CAMP
Risposte a domande sul processo di iscrizione e prenotazione dei Camp.
Come posso prenotare un posto in un Camp?

Per prenotare un posto in uno dei Campi estivi che offriamo, dovrai prima completare il modulo che trovi nella sezione Iscrizione.
Una volta ricevuta la tua richiesta, ti confermeremo la disponibilità nel Campo estivo scelto. In caso di posti liberi, ti manderemo ulteriori informazioni sul pagamento dell’anticipo che sará necessario per la prenotazione finale del Camp.
Il servizio di trasporto dall’aeroporto al Campo estivo, è incluso nel prezzo?
Il servizio di trasporto non è quasi mai incluso nel prezzo. Potrai trovare i prezzi di questo servizio nella sezione Prezzi dei Camps.
Il biglietto dell’aereo è incluso nel prezzo?
Il biglietto dell’aereo NON è incluso nel prezzo base del Campo estivo. Talvolta, per alcuni Campi estivi e date precise, offriamo voli di andata e ritorno da Madrid (con un costo extra).
Quali servizi sono inclusi nel prezzo?
In generale sono inclusi nel prezzo: allenamento, alloggio, pensione completa, corsi di lingua e numerose attività di intrattenimento ed escursioni. Nella descrizione di ogni Camps potrai trovare una lista dei servizi inclusi e non, nel prezzo base.
È possibile cambiare date nella mia prenotazione?
Dipende dalla disponibilità e dalle condizioni generali del Camp. In alcuni casi è necessario pagare una tassa supplementare per cambiare le date dopo la prenotazione già eseguita.
Quali sono le condizioni per annullare la partecipazione al Campo estivo?
Le condizioni per l’annullamento non sono uguali per tutti i Camps. Prima della tua prenotazione ti informeremo sulle condizioni; in ogni caso, nessun Campo estivo restituisce l’anticipo una volta effettuata la prenotazione finale.
Come posso pagare e quali sono i termini di pagamento?
Para pagar tanto en el depósito como el restante puedes hacerlo vía tarjeta de crédito, transferencia bancaria o Il pagamento avviene tramite carta di credito o bonifico bancario, sia per l’anticipo, sia per la somma restante.
Per effettuare la prenotazione di un Campo estivo è necessario versare un anticipo che solitamente ammonta al 50% del prezzo totale del programma. Troverai i prezzi nella sezione Prezzi e Date in riferimento ad ogni Camps. Una volta fatta la registrazione, ti manderemo una e-mail di conferma. L’anticipo è imprescindibile per la prenotazione.
La somma restante dovrà essere pagata dalle 4 alle 8 settimane prima dell’inizio del soggiorno, in generale prima del 31 maggio. In caso di una prenotazione successiva al 31 maggio, dovrá essere pagato il prezzo totale del Camp.
È possibile prenotare un Camp all’ultimo momento?

Dipende dalla disponibilità del Camp. Normalmente, la maggior parte dei Campi estivi è al completo giá mesi prima, ma può capitare che un altro partecipante cancelli la sua prenotazione o che ci siano dei cambiamenti di date o altro. in ogni caso, puoi contattarci per avere informazioni sulla disponibilità.
Quando devo effettuare la prenotazione?
Ogni Campo estivo dispone di un numero limitato di posti e, poiché sono molto richiesti, consigliamo di prenotare il prima possibile. Normalmente i posti sono disponibili fino alla fine di marzo/aprile; in alcuni casi, potrai troverai dei posti disponibili anche più tardi, ma con una scelta ridotta rispetto ai Campi estivi ed alle date. Contattaci per più informazioni.
TRASFERIMENTO AL CAMP
Risposte a domane sull’arrivo al Camp, sul servizio di accompagnamento o trasporto dei minorenni dagli impianti del Camp alle strutture di alloggio ecc e viceversa.
Come funziona il servizio di trasporto dall’aeroporto al Camp?
Se prenotate un prelievo dall’aeroporto, ci sarà qualcuno del campo con un grande cartello con il nome del campo proprio all’arrivo in aeroporto. In alcuni casi possono essere prelevati più studenti contemporaneamente, mentre in altri casi si tratta di un prelievo personale.
Voglio accompagnare io mio figlio/mia figlia al Camp, è possibile?
Si, non c’è nessun problema. Esistono orari stabiliti di arrivo e di partenza, ti possiamo dare tutte le informazioni necessarie.
Con che età posso mandare mio figlio/mia figlia solo/a in aereo?

Dipende dall’esperienza e dalla responsabilità di tuo figlio/tua figlia; noi, per esempio, abbiamo avuto clienti che hanno mandato bambini di 10-11 anni ad un Campo estivo all’estero.
È consigliabile che tuo figlio/tua figlia abbia un livello base di inglese per poter comunicare con gli assistenti di volo o con il personale dell’aeroporto; in alcuni casi, è possibile sia presente personale che parli un pó di italiano.
Alcune compagnie aeree offrono un servizio di accompagnamento del minorenne, che probabilmente sará obbligatorio. In caso, debba fare ricorso a questo servizio dovrai comunicarcelo così informeremo il Camp.
Ricorda che le compagnie aeree low cost di solito non offrono questo tipo di servizio di accompagnamento.
È possibile, invece, che mio figlio viaggi solo, senza accompagnatore?
Anche se a prima vista può sembrare un po’ incerto per i genitori mandare il proprio figlio da solo in aereo all’estero, è una pratica che gli aeroporti e le compagnie aeree sono più che abituati a gestire. Come già detto, gli aeroporti dispongono di personale speciale che si occupa di accompagnare i bambini dal check-in all’aereo e all’estero funziona allo stesso modo.
Se avete prenotato il prelievo in aeroporto all’estero, il personale aeroportuale li accompagnerà dalla persona responsabile del prelievo al campo, in modo che il vostro bambino non rimanga da solo in nessun momento, a parte il viaggio in aereo.
NORME E SICUREZZA
Tutte le informazioni sulla sicurezza nel centro estivo: addetti alla sorveglianza, istruttori, escursioni, norme di sicurezza.
Come posso contattare mio figlio/mia figlia durante il Campo estivo?

La maggior parte dei giovani comunica con i propri genitori tramite telefono cellulare, poiché nei campi è solitamente presente una connessione Wi-Fi ed è molto facile contattarli gratuitamente.
Nel caso in cui il partecipante non disponga di un telefono cellulare, il campo disporrà di un telefono fisso per chiamare a casa o di telefoni pubblici a gettoni.
I giovani avranno accesso al loro telefono durante il tempo libero.
Ci sarà anche un numero di emergenza, attivo 24 ore su 24, al quale potrete chiamare vostro figlio in caso di emergenza.
Non è consigliabile che i genitori chiamino spesso per parlare con i loro figli, perché potrebbero interrompere le attività programmate; è meglio concordare con il bambino che sia lui a contattarvi. Anche se come genitori tendiamo a preoccuparci molto per i nostri figli, se ad esempio un giorno si dimenticano di chiamare, nel 99,9% dei casi significa semplicemente che si stanno divertendo e sono impegnati in altre cose.
Quali sono le norme nei Campi estivi?
Ogni Campo estivo ha le proprie norme; a seguito indichiamo alcune delle norme presenti in tutti i Campi estivi:
– È vietato fumare, bere alcolici e fare uso di sostanze stupefacenti dentro e fuori il centro. Nel caso di violazione di questa norma il partecipante sarà escluso dal Campo estivo e i genitori saranno informati immediatamente dell’accaduto.
– I partecipanti dovranno rimanere negli impianti del centro estivo e non potranno uscire senza permesso e senza l’accompagnamento di un responsabile.
– Durante le escursioni ( e per tutta la loro durata) i partecipanti devono rimanere in gruppo.
– Gli orari devono essere sempre rispettati (orari sonno-veglia, orari delle varie attivitá, ecc.).
– Non è tollerato nessun tipo di discriminazione o di violenza tra i partecipanti; devono essere rispettati i compagni e i loro effetti personali.
Mio figlio/mia figlia può partecipare ad un Campo estivo anche se porta abitualmente gli occhiali?
Se tuo figlio/sua figlia porta gli occhiali, raccomandiamo semplicemente di procurarsi degli occhiali appositi per lo sport che sono molti piú flessibili e resistenti.
Mio figlio/mia figlia ha delle allergie e/o ha bisogno di una dieta speciale, come posso fare?

Se tuo figlio/tua figlia ha bisogno di una dieta particolare oppure è soggetto ad allergie e/o intolleranze, è molto importante avvisarci in anticipo in modo da poter informare il centro estivo. Normalmente, non è un problema visto che si adattano ad esigenze particolari, ma, prima di effettuare la prenotazione finale, dobbiamo avvisare comunque il centro.
Chi si occupa della supervisione dei ragazzi durante le differenti attivitá che svolgono all’interno ed all’esterno del Campo estivo?
Ogni centro estivo dispone di una squadra di istruttori responsabili della supervisione durante tutte le attività; non solo, i ragazzi sono vigilati 24 ore al giorno. Durante gli allenamenti e i corsi di lingua saranno gli allenatori e gli insegnanti ad occuparsi della supervisione dei ragazzi; in tutte le attivitá all’interno del Campo estivo, come all’esterno, i ragazzi avranno sempre la supervisione di un adulto.
Quanti istruttori ci sono per ogni partecipante?

Normalmente é previsto un istruttore per 10-15 partecipanti.
È prevista assistenza medica nei Campi estivi?
Dipende del centro estivo. Alcuni centri dispongono di una piccola sala di pronto soccorso, altri di medici, fisioterapisti o infermieri. In caso di piccoli infortuni, il ragazzo potrá essere assistito direttamente all’interno della struttura. In caso di emergenza il partecipante sarà portato al pronto soccorso più vicino e i genitori saranno informati immediatamente. Piccoli infortuni nello sport ogni tanto sono normali, raramente i partecipanti subiscono lesioni gravi.
IL CAMP
Risposte alle domande generali sui Camp, sullo svolgimento e sul funzionamento interno, materiali, orari.
Com’è la giornata tipo di un Campo estivo?

Nella sezione “Programma e Attività” di ogni Campo estivo troverai più informazioni sullo svolgimento tipico di una giornata in un centro estivo. Gli allenamenti, a seconda dell’organizzazione interna, si svolgeranno durante la mattinata o nel pomeriggio e, di conseguenza, le lezioni di lingua occuperanno la parte restante della giornata. La sera, dopo cena, i ragazzi godere del loro tempo libero; verranno anche organizzate attività di intrattenimento e svago fino all’ora di dormire. Nei fine settimana i ragazzi saranno coinvolti nelle escursioni programmate.
Come avviene la distribuzione delle camere e la scelta dei compagni di stanza?
Se tuo figlio/tua figlia viaggia con un amico/amica, puoi richiedere una camera condivisa. Normalmente è il personale del Campo estivo ad occuparsi della distribuzione delle camere ed anche della formazione dei gruppi; per garantire una diversitá all’interno del gruppo, di solito, vengono raggruppati ragazzi di nazionalitá differente. L’esperienza in queste tipologie di unione è molto piú stimolante, accrescendo e rafforzando i ragazzi.
Come vengono formati i gruppi dei corsi di lingua?
Il primo giorno di corso i partecipanti svolgeranno un test per valutare il livello e, in seguito, saranno raggruppati con altri ragazzi di simile livello.
Come vengono formati i gruppi per gli allenamenti?

I partecipanti sono divisi in gruppi in base all’età ed alle abilità sportive. Normalmente un allenatore si occupa di 10-20 alunni.
Gli allenatori valuteranno costantemente i progressi dei ragazzi e, se sarà necessario, effettueranno cambi considerando il livello di ogni ragazzo; questo per creare gruppi il piú possibile omogenei per etá e per livello.
Qual è il numero massimo di partecipanti in un Camp?
In un centro estivo possono partecipare circa 100 alunni.
Esistono, peró, centri estivi più grandi che offrono, oltre a vari tipi di sport, anche altre attivitá sempre nella stessa struttura ( come, per esempio, Campi estivi multisport, Campi estivi di danza, Campi dedicati all’avventura ed alla natura o alla creazione di videogiochi, ecc.) Questi Campi estivi, solitamente, possono accogliere un maggior numero di partecipanti.
Noi genitori possiamo andare a trovare i nostri figli nel Camp?
Nella maggior parte dei Campi estivi non sono ammesse visite. È necessario considerare che i ragazzi avranno, sicuramente, bisogno di alcuni giorni per adattarsi alla vita del Camp. Trattandosi di Campi estivi di breve durata, potrebbe essere controproducente una visita dei genitori; modificare la quotidianitá dei ragazzi all’interno del campo impedisce loro di sfruttare al 100% di questa esperienza, interrompendo u
Cosa deve portare mio figlio/mia figlia al Camp?

In seguito puoi vedere una lista delle cose più importanti da portare. Raccomandiamo sempre di dotare tutti gli oggetti con il nome dell’alunno, in modo che siano identificati piú facilmente:
– Equipaggiamento sportivo (ti informeremo sull’abbigliamento concreto da portare)
– Vestiti per una settimana (esistono servizi di lavanderia o lavatrici a gettoni)
– Costume da bagno e asciugamani
– Scarpe comode e infradito/ciabatte
– Vestiti impermeabili
– Articoli di igiene personale
– Crema solare
– Berretto
– Repellente per zanzare
Quanti soldi dovrà portare con se mio figlio/mia figlia?
Quasi tutte le attività sono incluse nel prezzo, anche le escursioni. È comunque consigliabile portare con se un po’ di soldi per comprare schede per chiamate internazionali, souvenir, snack durante le escursioni o nel centro sportivo. 50-100€ a settimana dovrebbero bastare.
Dove può custodire i soldi, gli oggetti di valore e altri oggetti personali?
Non è consigliabile (e nemmeno necessario) che tuo figlio/tua figlia porti troppi oggetti di valore al Campo estivo; inoltre, è bene sapere che le strutture non si assumeranno nessuna responsabilità in caso di perdita o furto. in ogni caso, i ragazzi avranno un posto dove poter custodire passaporto, soldi e altri oggetti di valore. All’arrivo dovrà chiedere al personale del centro estivo.
Quali altre attività si offrono nel Campo estivo oltre all’allenamento ed al corso di lingua?
L’attività sportiva principale scelta, sará sicuramente la parte piú importante del Campo estivo ma ci saranno tante altre attività ricreative, pomeriggio e sera, come gite ed escursioni nei fine settimana.
Per ulteriori informazioni potrai consultare la sezione “Programma e attività” di ogni Camp.
Mio figlio/mia figlia conoscerà i giocatori professionisti della squadra del Camp?
Anche se la maggior parte dei nostri campi estivi si realizzano in collaborazione con i club più importanti d’Europa e del mondo, è piuttosto insolito che i giocatori professionisti visitino i centri estivi. Per questo è meglio non illudere i ragazzi.
Dove alloggiano i partecipanti?

I partecipanti saranno alloggiati in residenze universitarie o strutture simili.
Le camere sono individuali o condivise.
Per più informazioni puoi consultare la sezione “Alloggio e impianti sportivi” di ogni Camp.